Test Albo da Marco_Cannia | Set 6, 2023 Benvenuto nel tuo Test Albo Name Email Durante l’analisi di un termogramma, è sempre necessario impostare correttamente i parametri oggetto? Sì Sì, altrimenti i colori nel termogramma non verranno visualizzati correttamente Sì, qualora si vogliano ricavare le letture corrette di temperatura No Per individuare facilmente la posizione dei tubi in un impianto di riscaldamento a pavimento è preferibile eseguire l’ispezione? Ad impianto acceso, a regime Ad impianto appena acceso, durante la fase di riscaldamento all’accensione Ad impianto spento Ad impianto appena spento, durante la fase di raffreddamento Cosa è la sintonizzazione (focalizzazione) termica? E’ la regolazione del corretto campo di misura della termocamera E’ la messa a fuoco dell’immagine E’ una operazione effettuata automaticamente dal termogramma E’ l’aumento di contrasto termico dell’immagine, agendo sul controllo di ampiezza e livello Se la termocamera che utilizziamo ha un IFOV di 1,32 mrad, qual è la dimensione minima che si considera misurabile a 12 metri di distanza? Circa 31,7 mm di lato Circa 47,5 mm di lato Circa 3,9 mm di lato Circa 15,8 mm di lato Calibrare annualmente la termocamera è un obbligo di legge? Si No Solo se l’operatore è certificato No, ma il cliente finale può chiedere che la termocamera utilizzata abbia un certificato che ne provi la calibrazione in corso di validità Quale Delta T minimo tra interno ed esterno di un involucro edilizio è consigliato, qualora si debba eseguire una ispezione secondo la norma UNI EN 13187:2000? 15° C 5 °C 10 °C 7 °C Posso applicare la norma UNI EN 13187 per una analisi di perdite da tubazioni in un solaio interpiano? Sì Sì ma solo se l’analisi viene eseguita nel periodo invernale No perché la norma regola esclusivamente l’analisi attraverso l’involucro esterno edilizio No perché per questo tipo di verifica si utilizza la norma ISO 9712 Qual è la tavolozza migliore per visualizzare i ponti termici? Essendo solitamente una mappa termica a basso contrasto, è preferibile applicare una tavolozza ad alto contrasto La migliore tavolozza per visualizzare i ponti termici è quella del ferro Nessuna. E’ meglio utilizzare la funzione isoterma/allarme La tavolozza del ferro con allarme/isoterma in verde I ponti termici possono essere visualizzati solo in inverno? Sì, perché solo in questo caso è presente un salto termico sufficiente No, perché solitamente in Primavera ed Autunno sono presenti giornate idonee No, perché l’analisi può essere effettuata anche in Estate No, se il salto termico a cavallo dell’involucro è sufficiente a generare differenze di temperatura percepibili dalla termocamera E’ sempre possibile rilevare la presenza di umidità all’interno di una muratura? Sì, ma solamente se le giornate sono soleggiate Sì, durante i transitori termici Sì, nelle giuste condizioni di ripresa e con la giusta tipologia di superficie Sì, ma solo se c’è il riscaldamento in funzione Quale proprietà fisica si sfrutta per individuare la presenza di acqua infiltrata al di sotto della copertura impermeabile di un tetto piano? L’emissività elevata La conducibilità termica La bassa trasmissività La capacità termica volumetrica Nel caso di un intonaco traspirante, all’interno di una abitazione, come appare generalmente una zona affetta da presenza di umidità? Più fredda praticamente sempre Più fredda durante il riscaldamento, più calda in rilascio termico Più fredda durante la giornata Più fredda in estate Nel caso di una analisi sulla severità dei ponti termici, con analisi di tipo quantitativo, devo inserire correttamente tutti i parametri oggetto? No, solamente il valore della emissività Sì, il più accuratamente possibile Sì, ma è possibile accettare un errore di +/- 2%, come l’accuratezza di misura della termocamera No, soprattutto non serve impostare la temperatura apparente riflessa Qual è la procedura più idonea alla verifica di distacchi di intonaci o rivestimenti? Osservare l’andamento della mappa termica della parete durante il transitorio di riscaldamento, tramite gli apporti solari Osservare l’andamento della mappa termica della parete durante il transitorio di riscaldamento tramite gli apporti solari ed eventualmente verificare anche la fase di raffreddamento per conferma Osservare l’andamento della mappa termica della parete durante il transitorio di raffreddamento Eseguire l’ispezione nella parte più calda della giornata Il colore di una facciata, realizzata con il medesimo tipo di intonaco ma con differente pigmentazione, influenza l’emissività della superficie esaminata, quando lo osserviamo con una termocamera LW? Sì, i colori scuri hanno solitamente una emissività maggiore No, ma se esposti alla radiazione solare i colori scuri assorbono maggiormente la radiazione solare e quindi si scaldando maggiormente Sì, perché quando esposti alla radiazione solare i colori scuri assorbono maggiormente la radiazione solare e quindi la loro emissività aumenta Sì, perché i colori scuri sono normalmente realizzati con pigmentazione alto emissiva Quale norma è il riferimento per l’analisi termografica delle irregolarità termiche di un involucro edilizio mediante la termografia? UNI EN ISO 13788:2013 ISO 18434-2:2019 UN EN ISO 9712:2012 UNI EN 13187:2000 Che accorgimento può aiutare nella la diagnosi dello stato di adesione di rivestimenti ed affreschi in edifici storici? Effettuare una sintonizzazione termica estrema Effettuare una analisi di termografia attiva con elaborazione avanzata dei termogrammi con algoritmi di sottrazione di immagine Riscaldare i locali da esaminare elevando la temperatura di almeno 5°C durante la ripresa Utilizzare una tavolozza colore invertita e regolarla con equalizzazione dell’istogramma Come dovrebbe essere effettuata una prova di allagamento per rilevare una infiltrazione da un tetto piano? Allagando il tetto con acqua calda Allagando il tetto con acqua fredda Allagando il tetto in modo mirato, nella corretta sequenza, con acqua fredda, effettuando riprese termografiche all’intradosso Allagando il tetto in modo mirato, nella corretta sequenza, con acqua fredda, effettuando riprese termografiche all’estradosso Nel caso della misura del livello termico minimo in un ponte termico, quindi con temperatura a parete inferiore al valore della temperatura apparentte riflessa, cosa succede alla lettura dello strumento se inserisco una emissività diversa da quella reale dell’intonaco? Se impostiamo l’emissività pari ad 1 la misura rilevata risulta più alta della temperatura vera Se impostiamo l’emissività più bassa di quella reale, la misura rilevata risulta più alta della temperatura vera Se impostiamo l’emissività più alta di quella reale, la misura rilevata risulta più bassa della temperatura vera La lettura non è corretta ma il comportamento non è determinabile In caso di analisi di involucri edilizi, dall’esterno, è suggerito che non si siano avute precipitazioni nelle ultime? 36 ore 24 ore 12 ore 48 ore Per individuare la disposizione dei tasselli in un rivestimento a cappotto, è preferibile eseguire l’ispezione? Nel momento di massimo delta T tra interno ed esterno, in condizioni quasi stazionarie Nel momento di massimo delta T tra interno ed esterno, durante il soleggiamento della facciata Durante i transitori di riscaldamento o raffreddamento A riscaldamento acceso La termocamera ed il suo software di analisi sono in grado di prevedere i punti di formazione di muffa? Sì, se sono dotati della funzione apposita No No, è sempre necessario che il tecnico regoli l’isoterma in modo manuale Sì, sempre E’ sempre possibile evidenziare le infiltrazioni d’aria attraverso un serramento, con la termocamera? Sì, facendo un blower door test Sì, generando un salto di pressione sufficiente a cavallo dell’involucro Sì, se la giornata è ventosa Tutte le precedenti Quale norma è il riferimento per l’analisi termografica delle irregolarità termiche di un involucro edilizio mediante la termografia? UNI EN ISO 13788:2013 ISO 18434-2:2019 UN EN ISO 9712:2012 UNI EN 13187:2000 E’ sempre possibile rilevare una perdita da una tubazione, mediante la termografia? No, talvolta non è possibile perché i pavimenti sono basso emissivi Si No, perché si possono rilevare solo perdite in tubazioni di acqua calda No, per molteplici ragioni, ad esempio insufficiente salto termico tra acqua e strutture o per presenza di ostacoli come mobili o altro La temografia è sempre sufficiente per rilevare zone danneggiate nei sistemi di impermeabilizzazione? Sì Sì ma solamente se l’analisi è eseguita seguendo la corretta procedura Sì, eseguendo l’analisi in rilascio termico sfruttando la differente capacità termica volumetrica dell’acqua No, può essere necessario ricorrere a tecniche diverse, come ad esempio i gas traccianti E’ possibile rilevare un punti di infiltrazione in una piscina interrata, all’esterno? No Sì, a piscina svuotata ed asciutta, valutando il comportamento dinamico delle superfici nei transitori termici Sì, a piscina svuotata ed asciutta, in ogni condizione di ripresa Sì, anche con minime variazioni termiche, in una giornata nuvolosa Nell’analisi di presenza di umidità nelle murature, è vero che? L’umidità è sempre facilmente individuabile L’umidità non è mai individuabile Se non è visibile, significa che non è presente Se non è visibile, potrebbe essere stato scelto un momento non adatto all’ispezione Durante una analisi di ponti termici? E’ necessario innalzare il più possibile la temperatura interna dei locali E’ suggerito di posizionare dei termoigrometri registratori in vari punti dell’involucro, a distanza dalle pareti verso l’esterno, almeno 24 ore prima dell’analisi E’ necessario impostare l’emissività delle superfici al valore 0.95 Non è necessario valutare la temperatura apparente riflessa La norma UNI EN 13187:2000… Analizza la “qualità” di un involucro edilizio applicando la termografia qualitativa e quantitava Analizza la “qualità” di un involucro edilizio applicando la termografia qualitativa Analizza la “qualità” di un involucro edilizio permettendo di valutare l’isolamento termico Analizza la “qualità” di un involucro edilizio permettendo di misurare la tenuta all’aria Secondo le indicazioni della norma UNI EN 13187:2000, quale è il momento migliore della giornata per effettuare l’analisi? Sempre e solo al mattino presto Almeno 12 ore dopo l’ultimo soleggiamento diretto, ma solo in giornate di cielo sereno o poco nuvoloso Almeno 12 ore dopo l’ultimo soleggiamento diretto in caso di giornate soleggiate o in tutto l’arco della giornata in caso di cielo coperto Durante l’inverno, in tutto l’arco della giornata Quale norma è il riferimento per valutare le temperature critiche superficiali per la formazione di muffe e condense in un involucro edilizio? UNI EN ISO 13788:2013 ISO 18434-2:2019 UN EN ISO 9712:2012 UNI EN 13187:2000 Time's up
Commenti recenti