Stai pensando di conseguire le certificazioni ITC
per la termografia di livello 1 e 2?

CORSO DI TERMOGRAFIA
CERTIFICATO

Il corso di termografia che ti permette di accedere a nuove opportunità professionali. Investi nella tua formazione e porta la tua carriera al livello successivo!

Corso disponibile in tutta Italia!

Stai pensando di conseguire le certificazioni ITC per la termografia di livello 1 e 2?

CORSO DI TERMOGRAFIA
CERTIFICATO

Il corso di termografia che ti permette di accedere a nuove opportunità professionali. Investi nella tua formazione e porta la tua carriera al livello successivo!

1

Più di 30 anni di esperienza

30 anni di esperienza, corsi in 50 paesi e in oltre 20 lingue fanno di ITC la più grande accademia di termografia al mondo.

2

9 Centri Studio in Italia

9 centri studio in tutta Italia dove ogni anno contribuiamo alla crescità di professionisti, aziende ed enti di ricerca.

3

standard e certificazioni

I corsi ITC sono conformi a ISO 18436 – ISO 9712. ITC partecipa attivamente ai comitati normativi per la termografia.

4

Oltre 70.000 studenti

Più di 70.000 professionisti, in tutto il mondo, si sono formati con l’ accademia termografica Infrared Training Center.

Corso di termografia certificato itc

ITC offre un corso di termografia altamente efficace, grazie a 30 di anni di esperienza nel settore, che permette di apprendere in soli 5 giorni, 3 giorni online e 2 giorni in aula, ciò che altrimenti richiederebbe almeno 10 anni.

Grazie al nostro metodo scientifico suddiviso in 3 fasi, acquisirai
tutte le competenze necessarie per utilizzare la tecnologia IR
in modo sicuro e garantito.

Siamo sicuri dell’efficacia del nostro corso di termografia
certificato che ti offriamo la garanzia

Promosso o Ripreparato

Questo è possibile grazie ai risultati ottenuti dai numerosi professionisti che hanno partecipato al nostro
programma di formazione.

Corso di termografia online

IL metodo infrared training center

Se vuoi diventare un vero professionista della termografia, devi conoscere l’importanza delle 3 fasi fondamentali:

1. FASE PRELIMINARE

Nella prima fase, è necessario raccogliere tutte le informazioni e i dati pertinenti per poter procedere alla fase successiva.

2. FASE ESECUTIVA

Nella seconda fase, bisogna creare le migliori condizioni per eseguire un’indagine termografica accurata.

3. FASE ANALISI

La terza e ultima fase prevede l’analisi e l’interpretazione dei dati raccolti durante l’ispezione termografica.

Solo seguendo attentamente queste fasi, potrai ottenere risultati
affidabili e ripetibili con la tua termocamera.

U percorso impegnativo che ti permetterà di acquisire le competenze necessarie per diventare un esperto del settore.

Durante e dopo il corso, avrai a disposizione una vasta gamma di
materiale didattico, manuali, guide e video corsi per
approfondire e perfezionare la tua conoscenza.

Continua per scoprire tutti i dettagli del nostro corso.

abbiamo collaborato con

abbiamo
collaborato con

PROGRAMMA DEL CORSO DI TERMOGRAFIA DI 2° LIVELLO

Il nostro corso di formazione da 40 ore distribuito
in 3 giorni online e 2 giorni in aula.

1° Giorno – Introduzione

L’obiettivo principale della prima giornata è introdurre lo studente al mondo della termografia ad infrarossi.

Partendo da zero, ti forniremo una panoramica completa sulle diverse applicazioni in cui la termocamera può essere utilizzata per aiutarti nella tua attività.

Approfondiremo le basi teoriche che ti permetteranno di comprendere appieno il concetto di termografia IR e i principi su cui si basa.

Non importa il tuo livello di preparazione pregressa in fisica applicata o se non hai mai usato uno strumento IR prima, sarai in grado di utilizzare una termocamera IR fin dal primo giorno.

2° Giorno – Fase preliminare

Dopo aver acquisito una solida comprensione della termografia e del corretto uso della termocamera, passeremo alla prima fase del metodo ITC, ovvero la raccolta di informazioni.

Il modulo in questione approfondisce la teoria avanzata dell’infrarosso, le proprietà dei materiali e le tecniche per modificare le condizioni termiche ambientali e delle proprietà dei materiali.

Il suo obiettivo è di fornirti le conoscenze necessarie per diventare operatore termografico di secondo livello.

Al termine del secondo giorno di corso, sarai in grado di acquisire le conoscenze preliminari necessarie per la fase esecutiva del metodo ITC.

3° Giorno – Fase esecutiva

Affronteremo la parte pratica della termografia, concentrando l’attenzione su come creare un ambiente ottimale per l’indagine e su come eseguire una ispezione termografica perfetta.

Nei vari corsi di termografia si discute spesso di come condurre l’indagine, ma spesso viene trascurata la fase preliminare, che consiste nella preparazione accurata della scena e degli oggetti da analizzare.

Durante il terzo giorno di corso, ti verrà fornita una guida completa sulla preparazione e l’esecuzione dell’indagine termografica, che coprirà tutti i passaggi necessari per un’indagine accurata.

Inoltre, durante le 8 ore di formazione, acquisirai competenze sulle termocamere moderne.

4° Giorno – Fase esecutiva + analisi

Due intere giornate di corso saranno dedicate alla parte pratica, in cui verrà applicato l’intero metodo ITC.

Nel quarto giorno, acquiserai le informazioni necessarie per la fase preliminare, il metodo di analisi, creare le migliori condizioni e eseguirai un’indagine dinamica e di controllo.

Inoltre, imparerai a compensare gli errori in post-elaborazione attraverso un’attenta interpretazione degli schemi termici.

5° Giorno – Fase analisi

Il quinto giorno di corso, si concluderà la fase analitica con la redazione della relazione termografica e la verifica dei lavori presentati.

Inoltre, si svolgeranno gli esami per ottenere le certificazioni di 1° Livello ISO18436 e 2° livello ISO9712.

Ci sarà anche una breve lezione sull’indicazione da fornire ad un collega nel caso non sia presente l’operatore principale.

cosa riceverai partecipando al corso

1. Manuale operativo

Le 4 fasi imprescindibili per qualsiasi tipo di applicazione termografica sono le seguenti:

  • Fase preliminare: raccogliere dati e informazioni necessarie;
  • Fase strategica: creare le condizioni ambientali adatte all’applicazione;
  • Fase operativa: eseguire l’indagine termografica seguendo le procedure standard ISO;
  • Monitoraggio: interpretare i dati e controllare i risultati ottenuti.
2. Manuale corso

La dispensa del corso è composta da 16 capitoli che coprono i seguenti argomenti:

  • Nozioni di termodinamica
  • Termologia e teoria dell’IR
  • Tecniche di analisi termiche
  • Norme di riferimento
  • Glossario di termografia
3. Video corso software

Il Video Corso sull’utilizzo del Software FLIR tools include:

  • Link per il download del software;
  • Requisiti per l’installazione del software;
  • Guida passo-passo all’utilizzo del software;
  • Suggerimenti su come organizzare il lavoro;
  • Istruzioni su come redigere le relazioni termografiche.
4. Slide del corso

Dispensa delle slide del corso per ripassare in qualsiasi momento ne avrai bisogno.

5. Certificato ISO18436

L’unica accademia di termografia che ha l’autorizzazione di rilasciare agli studenti un attestato e un patentino personale di 1° livello conforme alla norma ISO 18436.

6. Certificato ISO9712

Conformemente alle norme dell’ente certificatore RINA, offriamo una certificazione e un patentino ISO 9712 (ex EN473) ai nostri studenti.

7. Software FLIR Tools

Incluso nel corso, avrai a disposizione una licenza gratuita del potente software FLIR Tools.

8. Area riservata

Siamo consapevoli che la conoscenza della termografia si approfondisce con l’esperienza e che potrebbero sorgere dubbi e incertezze al di fuori dell’aula. Per questo, abbiamo creato un’area riservata dedicata all’assistenza, dove potrai interagire con gli altri operatori termografici e confrontarti con i nostri docenti, al fine di supportare costantemente la tua crescita professionale.

9. Pranzi

I pasti sono inclusi nella quota di iscrizione e comprendono 5 pranzi e i coffee break (a seconda della sede).

i docenti del corso
di termografia itc

I migliori esperti di termografia a livello internazionale

Docente corso termografia certificato - Roberto Rinaldi

Roberto Rinaldi

Tra i più noti esperti di termografia nel panorama internazionale.

Il solo docente in italia, che svolge esclusivamente l’attività di formatore nell’ambito termografico.

Dal 1987 è Impiegato presso FLIR Systems Srl. e da oltre 15 anni è il responsabile Infrared Training Center per Sud-est Europa, Africa subsahariana ed Emirati Arabi

Si è formato presso i centri formativi di Stoccolma e Boston, Inizia l’attività di docente nel 2000 entrando a far parte dell’ Infrared Training Center.

Ad oggi ha formato oltre 2.000 tecnici e tenuto 900 sessioni.

Docente corso termografia certificato - Luca Del Nero

Luca Del Nero

Operatore di 3 livello ITC, 3 Livello ISO9712, 2 livello PCN ISO18436 con il prestigioso istituto inglese BINDT.

Docente internazionale di termografia per l’accademia Infrared training Center ed Autore del corso di edilizia avanzata.

Autore del corso di edilizia avanzata. Operatore di 3 livello ITC, 3 Livello ISO9712, 2 livello PCN ISO18436 con il prestigioso istituto inglese BINDT.

Oggi, si occupa di termografia e diagnostica avanzata in edilizia e nell’industria.

Docente corso termografia certificato - Lorenzo Torreti

Lorenzo torreti

Esperto di controlli non distruttivi e specialista nel settore dei rilievi e delle indagini per l’ingegneria.

Discepolo di Luca Del Nero, si vanta di aver sequestrato Luca e Roberto Rinaldi per una settimana a Roma per il corso ITC L2.

Lavora prevalentemente nell’ambito infrastrutturale e nella valutazione di sicurezza degli edifici pubblici.

Certificato 2° livello ISO 9712, ITC 2° livello e UNi PDR 56:2019 2° livello.

corso termografia certificato
le opizioni degli studenti

corso termografia certificato
le opizioni degli studenti

“Il corso è stato veramente entusiasmante”

La termografia è diventata sempre più una passione tanto da dire “si” al primo corso certificato dall’ITC e Rina (1°livello e 2° livello ISO9712) organizzato da Dario.

Al corso ritrovo l’ing. Luca Del Nero, istruttore ITC, e il mitico Roberto Rinaldi , consulente FLIR, di cui conosco la fama internazionale di “termografaro”.

Il corso, oltre a giorni intensi di studio ha compreso anche una esercitazione pratica per trovare le anomalie nascoste in un campione in scala di un fabbricato.

Un grazie a tutti: Dario, Roberto e Luca e tutti i discenti del corso!!!

Recensione corso di termografia certificato - Massimo Marullo
Massimo Marullo
Geometra
“Docente competente e la sua generosità ti sorprende”

Ottimo corso!

Docente competente con esempi semplificati, la passione è palpabile e la generosità di Luca ti sorprende!

Seguo da circa un anno le persone che hanno messo in piedi questi progetti e devo dire che vale la pena avere persone oneste e competenti come riferimento in questo campo!

Il livello del corso ha le aspettative e soprattutto siamo chiamati a interagire con l’argomento discusso sentendoci parte del corso !

Mariano De Grandi
Libero professionista

“Corso intenso e bene equilibrato”

Faccio i complimenti a Dario che ha organizzato un super corso di termografia intenso e ben equilibrato nei contenuti, con professionalità indiscutibili, come l’ing. Luca Del Nero, oltre che di rare qualità umane.

Ino Nuccio
Ingegnere

“Aspettative confermate”

Stante l’investimento, avevo molte aspettative da questo corso… Tutte confermate e superate brillantemente.

Ho studiato tanto e continuo ad imparare ogni giorno per sfruttare al 100% la mia termocamera FLIR B250. Di una cosa sono certo, grazie al corso è cambiato il mio modo di approcciare a determinate problematiche.

Grazie e un saluto a tutti i partecipanti alla sessione svolta a Messina nel dicembre 2014.

Recensioni corso di termografia certificato - Antonino Donato

Antonino Donato
Ingegnere

“I corsi sono tenuti da un insegnate molto preparato”

Dopo un accurata ricerca su internet per l’acquisto di una Termocamera ho deciso di affidarmi a questa azienda che è subito riuscita a darmi le informazioni utili per scegliere la giusta Termocamera.

Successivamente ha ampliato molto i servizi introducendo anche interessanti e ben fatti corsi sulla Termografia adatti sia ai neofiti che agli utenti più esperti che riescono sempre ad imparare concetti nuovi e nuove tecniche di indagine.

I corsi sono tenuti da un insegnante che a mio parere è molto preparato e riesce a far comprendere concetti complicati merito di una lunga e ben fatta esperienza sul campo.

Alex Catolfi
Geometra

“Il corso mi ha arricchito professionalmente”

Aver conosciuto Dario e Luca è stata una piacevole sorpresa.

Ho partecipato a due corsi tenuti da Luca, ultimo questo terminato oggi sulla 13187, entrambi i corsi mi hanno favorevolmente colpito e arricchito professionalmente.

Parteciperò con grande entusiasmo anche ai prossimi corsi.

Claudio Carrozza
Geometra
“La porta di accesso alla termografia”

Il corso L1 – L2 tocca gli aspetti principali dell’argomento e mi ha dato modo di iniziarmi alla termografia in pochi giorni.

Inoltre, sono rimasto meravigliato dal confronto con esperti del calibro di Roberto Rinaldi o Luca Del Nero, in occasione dei corsi avanzati.

Questi eccellenti professori mi hanno trasmesso bene e subito concetti e aspetti delicati che, se trascurati, trasformerebbero l’attività in un pericoloso dilettantismo!

Recensione corso di termografia certificato - Valerio Di Stefano

Valerio Di Stefano
Ingegnere

“Consigliato a tutti i tecnici che vogliono approfondire”

Il corso di termografia più completo e ricco di idee a cui abbia mai preso parte.

Corso con validissimi contenuti sia per chi inizia sia per chi ha già esperienza con la termocamera. Che dire…mi rendo conto che la termografia in Italia ha un nome, questo nome è I.T.C. Corsi Consigliatissimi!

Complimenti allo staff, a Dario e al docente
Roberto Rinaldi.

Recensioni corso di termografia certificato - Giuseppe Licata DI Baucina
Giuseppe Licata Di Baucina
Architetto

prezzo del corso di
termografia certificato?

prezzo del corso di termografia certificato?

Il corso completo di termografia certificato, che include materiali didattici, accesso all’area riservata e le certificazioni ISO18436 e ISO9712, ha un costo di 2100 Euro.

Tuttavia, per questo quadrimestre, è in promozione a soli

2100

2100€

1797€

1797€

Inoltre, se ti registri con almeno 30 giorni di anticipo rispetto alla data di inizio del corso, riceverai un buono sconto del 10% sull’acquisto della termocamera.

Se non possiedi già una termocamera, puoi partecipare GRATUITAMENTE al corso.

In effetti, grazie allo sconto del 10% sulle termocamere Exx o T500, potrai risparmiare fino a 2199 Euro.

Per ottenere maggiori informazioni o prenotare il tuo posto, scopri la sede più vicina a te.

Date e città

Di seguito è riportato un elenco delle città e delle relative date
in cui si terranno i corsi di termografia certificati ITC.

Date e città

Di seguito è riportato un elenco delle città e delle relative date in cui si terranno i corsi di termografia certificati ITC.

Corso di termografia
Online

22-23-24 Maggio 2023

Corso di termografia
Milano

25 -26 Maggio 2023

19- 22 Giugno 2023

Corso di termografia
Roma

25-26 Maggio 2023

19- 22 Giugno 2023

Corso di termografia
Catania

7 Giugno 2023

Corso di termografia
Napoli

12 Giugno 2023

Corso di termografia
Ancona

3 Luglio 2023

Corso di termografia
Bari

10 Luglio 2023

Corso di termografia
Torino

17 Luglio 2023

Corso di termografia
Palermo

25 Luglio 2023

Formati con infrared training center

Compila il modulo per richiedere informazioni
o prenotare il tuo posto.

corso termografia certificato
le opizioni degli studenti

corso termografia certificato
le opizioni degli studenti

“È stato bello condividere le mie esperienze con i colleghi”

Ieri ho partecipato ad una giornata di formazione sulla Termografia in Edilizia, valida per l’acquisizione del livello I come operatore termografico.

È stato bello condividere le mie esperienze con i colleghi che si stanno avvicinando a questo mondo. Tante le domande
e le curiosità.

Ho avuto inoltre l’onore e il piacere di conoscere Roberto Rinaldi , uno dei massimi esperti di termografia applicata, docente dell’ITC Infrared Training Center per l’Europa, Asia, Africa ed Emirati Arabi.

Ringrazio l’amico Dario Crisafulli, sales manager della FLIR, per l’opportunità concessami e ringrazio me stesso per la passione e la dedizione che metto, per fornire il più possibile un servizio professionale.

Grazie a tutti.

Recensioni corso di termografia certificato - Davide Canino
Davide Canino
Geometra
“Il risultato è l’alto livello della formazione somministrata”

Grazie a te Dario e luca per l’ottima iniziativa.
Il corso è stato gestito con grande competenza e preparazione.

Spero che riusciate, in tempi brevi, a coinvolgerci in altre iniziative di approfondimento per costruire un team di professionisti altamente qualificati a livello nazionale.

Un abbraccio termografico.

Un corso senza eguali!

Recensioni corso di termografia certificato - Arturo Melisi

Arturo Melisi
Architetto

“Docenti che ci fanno crescere professionalmente”

Da operatore termografico, cresciuto professionalmente con l’Infrared Training Center cosa dovrei dire in merito ai corsi in questione, se non, andate e imparate veramente cos’è la termografia professionale.

Complimenti sempre a Dario che ci vizia e a Roberto e Luca Del Nero che ci fanno crescere.

Marco Gambino
Ingegnere

“Alto livello degli argomenti”

Ho deciso di partecipare per poter affinare e approfondire le mie conoscenze in campo IR.

Il docente è riuscito a trasmettere le proprie conoscenze ed esperienze in maniera chiara e molto completa, mantenendo come sempre un livello alto degli argomenti trattati.

Consiglio il corso a chi ha già una minima esperienza con la termografia e che si vuole migliorare, per portare la propria qualità e la qualità del mondo IR ad un livello alto.

Grazie

Recensioni corso di termografia certificato - Matteo Foggia

Matteo Foggia
Geometra

DOMANDE FREQUENTI

Qui trovi le domande più frequenti che ci hanno già fatto sul corso di termografia certificato ITC.

La certificazione è obbligatoria?

No, per utilizzare una termocamera ad infrarossi non vi è un obbligo di certificazione.

La ISO 9712 non è una legge bensì una norma non cogente (non obbligatoria). 

Chiunque può svolgere indagini termografiche. Tuttavia, alcuni committenti richiedono, come punto di partenza, che l’operatore sia certificato.

Come si accede alle lezioni?

Il nostro corso è strutturato in 5 giorni con modalità full-immersion, 3 giorni in aula e 2 giorni online, per un totale di 44 ore di lezioni.

A chi si rivolge il corso?
Questo corso è rivolto ai professionisti, che vogliono utilizzare una termocamera in modo professionale.

Tutti quei professionisti, che non possono permettersi di commettere errori a discapito della propria immagine professionale.

Infatti il corso ITC, non è un semplice corso divulgativo ma è un perocorso formativo, frutto di oltre 30 anni di esperienza nella termografia, che accelera l’iter di apprendimento di almeno 10 anni.

Questo apprendimento e garantito perchè si basa su un metodo didattico preciso, che ha dato risultati immediati a migliaia di professionisti, in tutto il mondo.

A chi non si rivolge?

Il corso ITC, non è la strada più indicata per i tecnici, che vogliono partecipare ad un corso di termografia per il “solo pezzo di carta”.

Lo sconsigliamo inoltre a chi cerca un corso introduttivo e non ritiene necessaria una approfondita conoscenza dell’infrarosso.

Non hai esperienza?

Non è necessario avere esperienze pregeresse per partecipare al corso.

Nei 6 giorni si affronterano le tematiche dalla A alla Z. Non dimenticare che entrando nell’accademia ITC avrai accesso gratuito a vita all’area riservata, dove potrai porre le tue domande per risolvere i tuoi dubbi.

In quali settori è spendibile la certificazione?

Superando gli esami, diventarai un operatore certificato per l’utilizzo dei controlli non distruttivi (mezzo termografia IR) nei seguenti settori: civile-elettrico-meccanico ed industriale.

Qual è la differenza tra i due livelli?

L’operatore termografico di livello 1 può svolgere PND Prove Non Distruttive, sotto indicazione e supervisione di un operatore di 2° livello, può acquisire i dati (in questo caso i termogrammi) ma non può né scegliere il metodo di analisi né interpretare i risultati della prova quindi, non può redigere un report termografico.

L’operatore termografico di livello 2 può decidere il metodo e può sia svolgere in prima persona prove non distruttive che dare indicazioni sulla tecnica di analisi ad un operatore di livello 1.

Cosa più importante un operatore livello 2, può interpretare i dati acquisiti e redigere relazioni conforme alle direttive delle norme di riferimento.